
Ricevere 1.200 euro al mese per tre anni, senza condizioni. Sembra utopia? In Germania è diventato realtà.
Dal 2021 al 2024, 122 persone hanno partecipato a un esperimento promosso da *Mein Grundeinkommen*, una no-profit che ha voluto rispondere a una domanda cruciale:
Se garantisci un reddito di base alle persone, smettono di lavorare?
Spoiler: no, non lo fanno. Chi ha ricevuto il reddito ha continuato a lavorare in media 40 ore a settimana, proprio come chi non lo ha ricevuto. Ma con una differenza: più serenità, più libertà, più possibilità di scegliere. C’è chi ha cambiato lavoro, chi ha ripreso a studiare, chi ha finalmente seguito una passione. Non si sono “adagiati”, si sono rialzati. E sono andati nella direzione che desideravano davvero.
I risultati? Più benessere psicofisico, più autonomia (soprattutto tra le donne), più risparmio e persino più donazioni. Il reddito di base ha offerto qualcosa che oggi manca a troppi: stabilità. E con quella stabilità, la libertà di scegliere come vivere la propria vita.
E se il lavoro non fosse più solo una necessità, ma diventasse una possibilità? Una scelta, non una condanna.L’esperimento tedesco ci mostra che un altro modello è possibile. Non è fantascienza: è una visione concreta di futuro, più giusta e più umana.

Leave a Reply